L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
E' un tipo di pratica che aiuta i soggetti a controllare le onde cerebrali (l'attività elettrica prodotta dai neuroni del cervello). Recenti studi hanno dimostrato che il Neurofeedback può avere successo nel trattamento di particolari disturbi, ad esempio, i problemi di sonno, i dolori cronici, l'epilessia e i disturbi dell'apprendimento. Il trattamento consiste nell'essere collegati a un elettroencefalogramma (EEG) per monitorare le onde e vedere quali zone del cervello, hanno troppa o troppo poca, attività. Questa pratica aiuta a modificare i fattori negativi, che possono essere: ansia, paura e stress.