L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
I ricercatori dell'università della Ruhr insieme con quelli dell'università della California hanno reso pubblico, sulla rivista Science, i risultati di avvincenti studi che riguardano l'olfatto (il naso). Questa ricerca mette in primo piano il ruolo essenziale del naso dal punto di vista biologico. Si parla delle funzioni olfattive associate a una bussola di orientamento che guida, ad esempio, lo sviluppo dell'attrazione sessuale. Se si pensa che i mammiferi non scelgono a casaccio i loro partner sessuali, anzi: sono guidati, in maniera ben precisa, per mezzo dell'olfatto, nella scelta della loro compagna mediante l'emissione di particolari sostanze, i feromoni. Il movimento dell'arricciatura nasale si associa a una rappresentazione di disgusto e coinvolge una metà del viso, l'interpretazione non riguarda solo un messaggio di avversione verso un alimento o una bevanda non gradita, ma interessa funzioni cognitive più simboliche. Si tratta di quando ...