L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Lo sguardo laterale può dimostrare una serie di varianti nel nostro comportamento. Anche se non ne siamo coscienti, ma la maniera in cui guardiamo mette in rilievo una parte di noi stessi. Tipico è lo sguardo laterale, attraverso l'osservazione delle figure del linguaggio corporeo, egli ci permette di interpretare con più correttezza lo schema di sviluppi relazionali discordanti e favorire un cambio positivo di atteggiamento. Sguardo rivolto all'ambiente - mostra una accurata attenzione ai dettagli per aumentare il quadro valutativo di quello che si sta avvertendo in quel momento, incrementando la propria consapevolezza. Sguardo rivolto alle persone - il suo significato può dimostrare soggetti prevenuti e ipercritici nei confronti del prossimo. Questo tipo di sguardo permette al soggetto di valutare eventuali mosse false o minacciose di coloro che gli sono accanto, per avviare una reazione difensiva. Sguardo alto e basso (obliquo) - questo tipo di sguardo può essere...