L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
L'inquietudine è il proprio stato profondo dell'anima che non trova pace. Questo senso di sconcerto, a cui non sai dare una spiegazione, in effetti è una sorta di salvataggio della monotonia. Vincere l'inquietudine vuol dire dare ascolto a quello che questo stato d'animo ti sta raccontando, ossia hai bisogno dell'anima che hai trascurato. Vuol dire riportare piacere, mistero e scoperta nella quotidianità diventata troppo monotona. Davanti all'inquietudine, l'errore che non devi fare è quello di cambiare qualcosa per forza. Questa indefinita sensazione di turbamento, può spingerti a tradurre ciò che provi in un'azione in apparenza risolutiva. L'inquietudine fa scaturire un desiderio di cambiamento incerto, confuso. Pensi di voler cambiare, ma non sai nemmeno tu che cosa. Il rischio è quello di proseguire per tentativi. Il vero cambiamento è uno sguardo nuovo sulle cose e su te stesso. È sempre interno e mai esterno! L'inquietudine anticipa la risc...