L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Il fudoshin è uno stato di calma incrollabile e di determinazione estrema. La conoscono bene i praticanti di arti marziali e tutti coloro che si ispirano al pensiero nipponico tradizionale. La mente regola il corpo Gli effetti possono essere sorprendenti per la nostra sensibilità occidentale: in Giappone si parte dalla convinzione che le limitazioni del corpo siano decise in larga misura dalla mente. La concentrazione sul Ki (una forza reale non misurabile) è in grado di moltiplicare le forze a disposizione, di allentare le tensioni, superare la fiacchezza, migliorare l'equilibrio, la postura e i movimenti. La stabilità del fudoshin Si dà per certo che quando la mente è immobile (in fudoshin) il corpo e la mente entrino in una condizione di radicata stabilità e di unione armonica. Il corpo è in grado di assorbire quantità enormi di sforzo senza risentire alcun danno! Si va avanti focalizzando tutta l'attenzione sul punto unico: è il centro che assorbe l'energia Ki e la i...