L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Per specificare il proprio livello di ipocondria, può essere utile un piccolo test di autovalutazione, da fare rispondendo ad alcune facili domande: Quanto tempo passo a preoccuparmi di avere o di poter sviluppare una malattia? Quante volte ho consultato il medico per lo stesso problema? Accade di frequente che un solo parere specialistico non sia sufficiente per tranquillizzarmi? Quanto tempo trascorro in Rete alla ricerca di informazioni che spieghino i miei sintomi? La preoccupazione di avere una malattia sta compromettendo il mio lavoro o mi ha costretto a tralasciare o interrompere hobby e interessi? Per saperne di più: http://aloisicristina.blogspot.com/2017/10/ipocondria-o-ansia-da-malattia.html