Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fiori

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il linguaggio delle fioriture invernali: simbolismo e significato

L'inverno è la stagione delle fioriture più rare e preziose. In questo periodo dell'anno, quando la natura sembra addormentata, alcune piante sfidano il freddo e la neve per sbocciare. Queste fioriture invernali hanno un significato e un simbolismo particolare, che le rende ancora più preziose. I narcisi I narcisi sono uno dei fiori invernali più comuni. Sono associati alla speranza, alla rinascita e al nuovo inizio. Il loro colore giallo brillante simboleggia il sole e la luce, che tornano dopo il lungo inverno. I bucaneve I bucaneve sono i primi fiori a sbocciare in primavera. Sono associati alla speranza, alla purezza e alla rinascita. Il loro colore bianco simboleggia la purezza e l'innocenza, mentre la loro forma a campana simboleggia la speranza. I crochi I crochi sono fiori invernali dai colori vivaci. Sono associati alla felicità, alla gioia e alla primavera. Il loro colore rosso simboleggia l'amore e la passione, mentre il loro colore giallo simboleggia la feli...

Il linguaggio delle fioriture autunnali: simbolismo e significato

I fiori autunnali nella filosofia orientale: bellezza e trascendenza Nella filosofia orientale, i fiori autunnali sono spesso associati alla bellezza e alla trascendenza. L'autunno è la stagione della raccolta, del raccolto e della preparazione per l'inverno. È anche un momento di riflessione e introspezione. In questo contesto, i fiori autunnali rappresentano la bellezza della vita, anche nella sua fase di declino. I fiori autunnali come simbolo di bellezza I fiori autunnali sono spesso associati alla bellezza per il loro colore, la loro forma e il loro profumo. I colori dell'autunno sono spesso vivaci e vibranti, come il rosso, l'arancione e il giallo. Le forme dei fiori autunnali possono essere eleganti e raffinate, come quelle dei crisantemi o dei gigli. Il profumo dei fiori autunnali può essere dolce e delicato, come quello delle camelie o dei garofani. I fiori autunnali come simbolo di trascendenza I fiori autunnali sono anche associati alla trascendenza per la lo...

Comunicare con i fiori

Non hanno il dono della parola ma i fiori, regali della Natura, possono comunicarci in ogni caso molto! Ciascun fiore custodisce in sè il carisma della mitologia e del valore simbolico che gli viene associato. Con la scelta di donare un particolare fiore si può dunque parlare di sentimenti e di emozioni magari difficili da esprimere con un linguaggio più tradizionale. Se parliamo della Camelia bianca diciamo che è un fiore legato ai sentimenti di stima e ammirazione. La Camelia rosa è associata al desiderio di sentire vicina la persona a cui si regalano, mentre le Camelie di colore rosso simboleggiano amore e speranza. Per quanto riguarda l'Amaryllis grazie al suo aspetto, grande e maestoso, esprime eleganza, fierezza e bellezza unite a una nota di timidezza. E' il fiore di quelli che fanno fatica a comunicare i propri sentimenti. Il suo nome proviene dalla figura che ricorda quella di una bocca, stiamo parlando del fiore Bocca di Leone la cui storia risale ai tempi del...

Magnolia

Nella medicina tradizionale cinese, la corteccia di magnolia è largamente utilizzata come antidolorifico, per la diarrea e la tosse. Mentre in Occidente si usa come ansiolitico e antistress; può essere utile anche per contrastare gli attacchi di asma. Dai bellissimi fiori della magnolia si estrae un olio essenziale che ha le stesse proprietà calmanti e antistress della corteccia. Aggiungere qualche goccia, insieme a un cucchiaio di sale integrale, nell'acqua tiepida, ha proprietà rilassanti ed è ottimo per un bagno in assoluto relax. 

Il Girasole...simbolo del Sole

E' un fiore in grado di portare gioia e allegria, con il suo colore giallo forte, ha la caratteristica di muoversi per seguire gli spostamenti del sole, ma è anche una sorgente di benessere. Il Girasole appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è nativo del Nord America dove un tempo veniva considerato "una pianta sacra" usata anche nell'alimentazione. I suoi semi contengono molte vitamine (come quelle del gruppo B, la vitamina E e la vitamina D), e sono provvisti di vari sali minerali (come il magnesio, l'acido folico, il ferro e un misto di oligoelementi). Il Girasole è ricco di triptofano, un amminoacido ideale per rafforzare l'umore. Questa, è un tipo di pianta sufficientemente resistente al freddo e, non ha bisogno di cure particolari, a parte l'importanza dell'esposizione al Sole. 

Il Loto Indiano

Il Loto Indiano (Nelumbo Nucifera) è un genere di fiore nativo dell'Asia e dell'Australia. Appartiene alla famiglia delle Nelumbonaceae e si contraddistingue da enormi foglie rotonde a forma di scudo a lamina tonda, coperte completamente da un rivestimento ceroso idrorepellente che costringe l'acqua a scorrere via creando tante goccioline, grazie all'alta tensione superficiale presente sulla foglia. Il Loto Indiano ha un profondo significato religioso sia per i Buddisti che per gli Indù perchè rappresenta la bellezza, la purezza e la divinità. Per quanto riguarda gli Induisti, la dea Lakshmi, moglie di Vishnu, pura come la fortuna e il benessere che la raffigura, molto spesso viene dipinta seduta su un fiore di Loto Indiano. Tutte le divinità Buddiste sono raffigurate, nei dipinti, sedute sui fiori di Loto Indiano che simboleggiano la purezza mentre i petali esprimono la varietà degli universi sui quali governano le divinità raffigurate.

Rosa Damascena - Fiore della fusione mistica

L'essenza, della Rosa Damascena nel rituale di fumigazione era della religiosità araba e sufi (confraternita islamica) e per il loro pensiero veniva considerata "la madre di tutti gli aromi". La Rosa Damascena venne introdotta in Europa dai Crociati (spedizione militare non cristiana indetta dalla chiesa), per i sufi la Rosa Damascena era l'emblema del legame spirituale con Dio. Oggi, nella fumigazione la Rosa Damascena si attiva sul campo affettivo, per attenuare le ferite emotive, per allargare l'emotività del cuore stabilendo il modo di vita che in alcuni casi è solitario ed infine il profumo dei suoi petali si unisce a diverse mescolanze di essenze legate alle leggere sofferenze d'amore.