L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Quando appare il sintomo della malattia, ci dà la massima occasione di capire che cosa accade e ci prospetta verso la guarigione, ma questo vuol dire attraversare il principio dell'inconscio (insieme delle procedure psichiche che si verificano al di fuori della coscienza). Il subconscio (sfera dell'attività psichica per la quale gli eventi si svolgono sotto il livello della coscienza), afferra alla lettera tutte le immagini per la quale viene concesso di filtrare, per mezzo della mente, la registrazione dalle convinzioni che portano all'inizio la visione della vita, incluse i concetti sulla salute e la malattia. E' risaputo che subconscio e inconscio possono essere plasmati, trasformati e guariti; le emozioni possono essere la vera entrata alle intimità più profonde.