Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo 4, 2021

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Ikigai

  Iki = vita, gai = valore. Sono due parole che formano il termine "Ikigai" che viene comunemente tradotto come ciò che dà valore alla vita. Ikigai è il pensiero centrale di una filosofia di vita orientale formata attorno al senso profondo e interiore dell'esistenza di ogni individuo facendo riferimento all'applicazione delle passioni e dei talenti individuali. Stando alla tradizione giapponese, ogni vita ha un suo Ikigai, e ogni vita va vissuta proprio in funzione di questo. È la via per vivere sereni e a lungo; trovare e inseguire il proprio Ikigai non significa solo sentirsi felici e realizzati, ma è anche essenziale per godere di una buona salute. In Giappone, la popolazione risulta essere una delle più longeve al mondo (le donne hanno un'aspettativa di vita media di 87 anni, gli uomini di 81). Oltre ad una sana alimentazione, secondo gli esperti, l'Ikigai avrebbe un impatto importantissimo sulla qualità di vita, e quindi sulla salute e sulla longevità. Il...

Qi gong delle dita

  Antica tecnica cinese che "allena" le dita seguendo semplici indicazioni per diminuire lo stress, aumentare l'energia vitale e stimolare le capacità cerebrali. Qi vuol dire "energia vitale", gong vuol dire "esercizio costante". È la pratica adatta se si utilizza tanto il PC. Il Qi gong delle dita è perfetto per coloro che devono mantenere una buona abilità manuale (musicisti o sportivi). Si fa riferimento a coloro che svolgono un lavoro sedentario o che richiede uno sforzo intellettuale, ma anche a coloro che utilizzano le dita principalmente per svolgere azioni ripetitive e logoranti: ad esempio battere sulla tastiera del PC o digitare sullo Smartphone. Il Qi gong delle dita "risveglia" le infinite possibilità di movimento delle mani, mantiene attiva la mente (togliendo l'apatia e la stanchezza mentale) e facilita  la concentrazione. Può essere efficace anche per alleviare i sintomi della sindrome del tunnel carpale, frequente per chi ...