L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Per medicina ayurvedica si intende un insieme di sistema medico che comprende vari aspetti di prevenzione e cura indirizzati ad allungare e migliorare la vita dell'essere umano in armonia con la natura. L'uomo è formato da corpo e mente, sensi e anima, essendo parte componente della natura al pari di tutte le forme viventi, è soggetto alle sue leggi anche per quanto riguarda salute, malattie, guarigione e morte. Per la medicina ayurvedica l'equilibrio tra uomo e ambiente significa salute. Mentre lo squilibrio significa malattia. Nell'ayurvedica il prana è l'energia vitale. Ogni valore fisico si caratterizza per un comportamento, formato da tre elementi - forze chiamati dosha: vata (aria e spazio), pitta (fuoco) e kapha (terra e acqua). In ogni soggetto queste forze sono presenti in probabilità sempre diverse. In base a questo, si preparano rimedi ayurvedici che sono dei preparati farmaceutici di origine animale e vegetale, disposizioni dietetiche e comportamentali...