L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
L'Ayurveda non valuta la composizione chimica degli alimenti, ma li qualifica in base ai sei sapori: dolce, acido, salato, astringente, amaro e piccante che agiscono sulle rispettive energie. In questo antico ordine medico, i cibi sono odori e sapori che producono effetti diversi sul corpo e risultano alleati o nemici delle diverse costituzioni. Ecco la ripartizione dei cibi in base al sapore: Dolce - cereali, latte e latticini, frutta dolce, verdura cotta, zucchero. Acido - limone, arancia, ananas, frutto della passione (maracujà), ciliegia e susina; prodotti acidi del latte come lo yogurt, sostanze fermentate come il vino, l'aceto e la salsa di soia. Salato - sale e cibo salato. Piccante - peperoncino, pepe, mostarda, zenzero, cumino, chiodi di garofano, cardamomo, aglio, anice, cannella, curcuma, timo, origano e menta. Amaro - olive, pompelmo, cacao, cicoria, cetriolo amaro, spinaci, cavolo verde. Astringente - miele, noci, nocciole, legumi, verdura cruda, mela...