L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Serve a far stare bene anche nel corpo. Molto prima che nascesse la psicoanalisi, si pensava che i disturbi psicologici fossero provocati da un sistema nervoso in qualche modo "difettoso". In principio fu Freud a scoprire che "nessuno di noi è padrone in casa propria" e che il nostro comportamento è fortemente condizionato da un qualcosa che non siamo in grado di controllare: "il nostro inconscio" . Si è sempre letto che le prime pazienti di Freud erano delle giovani signore colpite da quella patologia che veniva chiamata "isteria", senza che ci fosse alcuna causa, le signore sviluppavano sintomi anche molto gravi, come ad esempio la paralisi o l'impossibilità di parlare . Freud, in principio, curava le sue pazienti con l'ipnosi, bastava individuare la causa del sintomo perchè questo scomparisse. Da questo, con la scoperta di una dimensione inconscia che riguardava tutti (sani e malati), nasceva la "Terapia della Parola". Tu...