Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre 12, 2016

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Resilienza

La parola " Resilienza " nasce nel ramo della fisica e dell'ingegneria, mostra la capacità di un materiale, di resistere a un urto, assorbendo l'energia che può essere rilasciata in modo variabile, dopo la deformazione. In ecologia, il resiliente è una comunità (o un sistema ecologico) capace di tornare in fretta al suo stato iniziale, dopo essere stata esposta a una perturbazione, nel settore tecnico della produzione dei tessili. Resiliente mostra un tessuto in grado di riprendere la figura originale, dopo una deformazione, senza strapparsi. In psicologia la resilienza coinvolge la facoltà di un soggetto di recuperare l'equilibrio psicologico, a seguito di un trauma. Un abbandono, la perdita del lavoro, una grave malattia sono esperienze che condizionano decisamente l'equilibrio psicologico dell'essere umano, la propensione è quella di provare emozioni forti, che mettono in crisi e creano disagio.