L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
L'utilizzo dell'arte teatrale per la crescita e lo sviluppo personale. Questa pratica serve anche per superare blocchi e affrontare momenti di cambiamento. Un percorso di ricerca del proprio essere. Antonin Artaud è stato uno degli autori cui si ispira il teatro esperienziale. Conobbe e portò in Europa una serie di forme teatrali dell'Oriente, come quello di Bali. Per lui il teatro non parla a un pubblico che si adagia sulle poltrone, non è un digestivo dopo cena. Ma si rivolge a persone coinvolte nella rappresentazione, pronte a vivere su loro stesse le emozioni e l'aspetto liberatorio della messa in scena. Demolire le barriere La pratica si articola in più fasi. Si comincia con un lavoro di rilassamento e concentrazione e poi si passa ad una attività di "apertura dell'indifeso". Attraverso l'utilizzo del corpo e l'espressione delle dimensioni nascoste nelle proprie vite: il sogno, l'immaginazione, il desiderio, la fragilità e il vivo desi...