Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 18, 2021

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Silenzio

Il silenzio può giovare lo sviluppo di nuove cellule cerebrali. Anche quello interiore aiuta a fare stare meglio. Il cervello ha bisogno di silenzio: occasione di ricarica che funziona meglio della comune pausa caffè. "Praticarlo" opera positivamente su creatività, concentrazione, stress e gestione delle emozioni. Non è solo esteriore, ma il silenzio è anche interiore. In mancanza di uno stimolo sonoro, la neurologia dice che il cervello può "attivarsi" come se fosse davvero in ascolto. Può succedere ad esempio quando si ascolta una canzone conosciuta bene e che viene bruscamente interrotta: la corteccia uditiva resta in funzione come se la canzone non fosse stata mai fermata. In un certo senso anche i pensieri fanno rumore! La pratica del silenzio interiore si esegue attraverso la meditazione, che secondo studi fatti con la risonanza magnetica va a diminuire la ruminazione dei pensieri, ossia il "chiacchiericcio" mentale. Uno studio italiano pubblicato su...