L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Un'emozione equivale a uno sviluppo psicologico, articolato in una sequenza di cambiamenti che è promossa da un evento scatenante, provocato da modificazioni dell'ambiente esterno o interno. L'esperienza emotiva, confrontabile ad uno strumento mediante il quale il soggetto entra in rapporto con la realtà circostante, è complessa, giacché manifestandosi su orizzonti cognitivi, biologici e comportamentali, tende a coinvolgere l'individuo nella sua globalità. Le emozioni sono conseguenza di squilibri che si verificano nell' appraisal - l'operazione di costante monitoraggio dell'individuo e dell'ambiente, volta alla valutazione della conciliabilità tra i contesti e i fini del soggetto stesso - e sono accompagnate da elementi di comportamento diretti ad affrontare le situazioni, risolvendo o eludendo i problemi che queste presentano. Nonostante la relazione tra tipi di eventi e tipi di reazione, sembra abbastanza possibile che tale legame non è così scontato...