L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Una persona altamente sensibile, nell'attimo in cui si apre e lascia le difese, sa arricchire gli altri, ma la maggior parte delle volte, sentendosi incompresa, si fa facilmente lasciare sconfiggere dalle situazioni, perdendo la fiducia in se stessa, pensando che alla fine andrà tutto bene. Il sentimento che prima nasce in una persona altamente sensibile è quello di sentirsi diverso, di avere qualcosa in più. Ma diversi da cosa? Diversi da chi? Nella storia si legge bene che è la maggioranza a fare la norma: e questo è stato l'errore in cui molti di noi hanno creduto. Obbligarci ad essere come gli altri solo perché gli altri sono più numerosi non porta nessun vantaggio. Ci dobbiamo ricordare che siamo il 20% della popolazione. La conseguenza di tutto questo è che invece di riconoscersi e apprezzarsi ci si costruisce un falso sé per sentirsi accolti, appartenere a un gruppo e sentirsi apprezzati e amati. Ma alla fine questo non porta altro che a un costante lavoro e spreco d...