Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre 23, 2016

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il Mirto

E' una pianta di buon augurio, il mirto conduce al mondo femminile sacro a Venere e ha sempre richiamato i concetti di bellezza, cura del corpo e dello spirito, come insegna l'aromaterapia. Per la tradizione popolare, il mirto era considerato una pianta dal valore magico in quanto si pensava che aiutava gli incontri amorosi. Oltre a questo, l'utilizzo del mirto, da parte dei popoli antichi del Mediterraneo, non ha impedito l'uso anche in cucina come insaporitore di carni e pesci. I vari preparati a base di foglie di mirto, hanno proprietà anti-catarrali e balsamiche adatti, in caso di raffreddori, sinusiti e mal di gola. Ecco un esempio: per la preparazione di un decotto, bisogna lasciare bollire una manciata di foglie, in mezzo litro di acqua. Da bere, tre o quattro tazze al giorno. Un'altra alternativa è quella di vaporizzare l'olio essenziale di mirto (10 gocce) con un diffusore per ambienti.