L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Le tre sorelle, per le popolazioni dell'America Centrale e Meridionale portavano il pranzo e la cena. Le sorelle però, non erano persone ma i tre cibi di base della cucina amerindia: mais, fagioli e zucca. Nella nostra tradizione culinaria, questi tre alimenti li abbiamo ereditati da loro. Nello specifico: il mais ha molte proprietà nutrizionali infatti possiede la vitamina B, C, K e le fibre. Il mais contiene anche la criptoxantina, un carotenoide in grado di contenere il danno ossidativo nell'organismo, all'origine di molte malattie. Ci sono svariate specie di zucche (anche italiane). La Cucurbita Maxima è la zucca per eccellenza: un tesoro di carotenoidi antiossidanti e vitamina A. I suoi semi sono un concentrato di sostanze benefiche: magnesio (antistress), ferro, zinco (per la protasta), triptofano (per sollevare l'umore) e omega-3 (salva cuore). I fagioli sono un eccellente fonte di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, potassio, fibre, folati (acido fol...