Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 19, 2018

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Nikola Tesla

" Il cervello produce e risponde a campi energetici che possono alterare il programma cellulare e l'espressione genica ".  Lo studio dei campi elettromagnetici è da attribuire in realtà a Nikola Tesla (1856-1943), ingegnere elettrotecnico, le cui ricerche hanno specificato grandi conquiste tecnologiche del IX e XX secolo: come la corrente alternata, la trasmissione di onde radio e il trasferimento di energia per mezzo di onde elettromagnetiche. Nel 1899 andò a Colorado Spring e istallò un laboratorio dove provò, ragionando su una sua ipotesi, l'esistenza in natura di campi energetici, alla base della generazione di "Energia Libera" a cui diede il nome di etere. Oggi è nominato "Campo del punto zero", si tratta di una fonte illimitata e potentissima di energia che permetta a tutte le cose, incluso lo spazio vuoto. Per queste affermazioni venne definito "un folle" dal mondo accademico quantistico, questa scoperta "folle" st...