L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Nasce a Tokyo nel 1882 da una famiglia poverissima, Mokichi Okada ha una costituzione fisica fragile e spesso si ammala, però non rinuncia a seguire la sua ispirazione che lo porta a frequentare la scuola di Belle Arti di Tokyo. A vent'anni, si ammala gravemente di tubercolosi. Rassegnato, secondo il parere dei medici a morire, decide di cambiare lo stile alimentare portandosi su un'alimentazione vegetariana, con insperati buoni risultati per la sua salute. Impara l'arte dei lavori in lacca giapponese. E' un lettore appassionato di testi filosofici che provengono dall'Occidente. Nel 1926 Okada ha un'esperienza mistica. Gli viene rilevato che, presto il Giappone entrerà in guerra e la perderà. Libero da ogni sentimento nazionalista, Okada si concentra sui motivi delle sofferenze dell'uomo. Due anni dopo lascia ogni affare mondano con il desiderio di gettare luce sui misteri dell'esistenza, con lo scopo di togliere le malattie, povertà e conflitti da qu...