L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Strano ma vero: certe musiche malinconiche e deprimenti risultano piacevoli e sollevano l'umore. Come è possibile? Esporsi alla tristezza, nell'arte, da una ricompensa affettiva ed emozionale. Nei soggetti depressi l'abilità della musica triste ridona il piacere, lavorando profondamente sulla psiche, con effetti terapeutici. Aiuta a regolare le emozioni negative, a creare sentimenti di collegamento con gli altri e di comfort, a ricordare e valorizzare episodi della vita che, nella depressione, sono bloccati. Assorbire brani di musica triste che possono essere piacevoli potrebbero aumentare l'efficacia dei trattamenti e migliorare i vari sintomi della depressione. Ascoltare brani musicali che, dagli altri possono essere giudicati "tristi", hanno la facoltà di avere una parte nel controllo dell'umore, problema per la quale oggi si utilizzano quintali di farmaci. Questo è un modo per tornare a sentirsi vivi, in alcuni casi, potrebbe essere l'inizio dell...