L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
È stata una fisioterapista francese, chinesiterapeuta che ha inserito l'antiginnastica con Françoise Mèziéres. Nel suo libro "Guarire con l'Antiginnastica" presenta un approccio al lavoro e allo studio sul corpo, diverso da quello della tradizionale chinesiterapia. Influenzata dai concetti di Ida Rolf, la Bertherat nel suo punto di vista, affermava che il corpo ha una memoria e un'intelligenza propria. L'Antiginnastica predice dei movimenti semplici e precisi che non sono imposti al corpo come nella ginnastica tradizionale. Essi sono invece proposti al corpo che li vive trovando una strada propria con lo scopo di liberare le memorie e le tensioni accumulate nei tessuti.