Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo 1, 2015

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il Sorbo l'albero del tempo

Confrontarsi al tempo per viverlo nella propria realizzazione. Il messaggio dell'albero del Sorbo ci indirizza verso il nostro baricentro, quello non sottoposto alle riduzioni di spazio e tempo. Ci incoraggia  a scoprire la felicità del vivere nell'eterno presente e a collegarci con il passato ma soprattutto con il futuro. L'albero del Sorbo favorisce lo stare nel particolare con moderazione, senza perdere il concetto dell'infinito. La sua caratteristica è quella di facilitare la scoperta della nostra vocazione emotiva, incoraggiando così la sua realizzazione. Un tempo, il Sorbo era considerato l'albero in grado di aprire l'uomo alle energie della Natura e di aiutarlo a trovare in essa, la sua dimensione. La struttura dell'albero ricorda un gigantesco fuso (strumento rigonfio al centro e sottile all'estremità usato nella filatura a mano). Per le sue caratteristiche venne associato alle donne, trovando corrispondenza nelle funzioni domestiche collegate...