L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Per mantenere sani gli occhi dobbiamo mangiare cibi che hanno i nutrienti. La vista si protegge con alimenti specifici. Per applicare la loro funzione devono arrivare fino alle strutture oculari: missione impossibile se la via è ostruita da troppe tossine. La pulizia interna (drenaggio) serve per nutrire davvero le cellule. Nutrienti per l'occhio dove gli troviamo? Si trovano: Foglie verdi e uova - ricche di luteina e vitamine antiossidanti. Peperoni e mais - tutte le verdure colorate hanno notevoli quantità di zeaxantina (carotenoide con alta attività antiossidante) Pesci grassi - salmone, tonno, sgombro e pesci azzurri, ricchi di Omega 3. Crostacei - il colore rosa è dovuto alla astaxantina, potente carotenoide antiossidante. Frutti di mare - sono fonte ricca di zinco necessario per l'occhio. Lievito di birra - contiene la vitamina B2 che contrasta l'affaticamento oculare.