L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Come afferma il presidente dell'Associazione Italiana Elettrosensibili Paolo Orio, il 10% degli elettrosensibili sono dei soggetti gravi disabili. Al tal punto che non possono più usare i mezzi di trasporto, viaggiare in auto, frequentare cinema, teatri e luoghi pubblici. Molte volte questa condizione si prevede nella perdita del lavoro, dall'allontanamento dei famigliari, dal dormire in auto e trovare rifugio in luoghi isolati e sperduti. Nell'ultima fase della patologia si arriva in un vero e proprio ritiro sociale e in uno stato di abbandono. Secondo le valutazioni più restrittive, il 3% della popolazione ha problemi connessi all'elettrosensibilità. Solo in Italia si parla di un milione e ottocentomila persone. La maggior parte dei casi soffre ma non capisce per quale motivo.