Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio 28, 2015

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Allenare il Cervello

Quando abbiamo continue dimenticanze pensiamo che siano dovute ad un fatale effetto collaterale dello stress o all'età che va avanti, ma non è così. Per molto tempo si è pensato che il nostro cervello fosse designato ad un inevitabile peggioramento dovuto al passare del tempo. Oggi, la scienza sa che in realtà si tratta di un organo neuroplastico, questo vuol dire che conservandolo attivo può modificare la sua struttura. La formazione dei ricordi, fare esercizio mentale e fisico, pensare o imparare nuove abilità, lo fortificano e l'aiutano a formare nuovi collegamenti, diminuendo i problemi connessi alla memoria. Ad esempio: camminare almeno 3 chilometri al giorno si diminuisce il rischio di demenza senile del 60% se viene associato ad una dieta sana e al mantenimento del giusto peso forma.