L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
C'è un vecchio legame tra acqua e cervello. Ecco perché l'analogia a questo elemento e il contatto con esso esercita un profondo effetto rasserenante su di noi. L'acqua ci delizia e ci ispira, ci consola e ci intimorisce, provoca sentimenti di timore riguardoso, pace e gioia. Ma in quasi tutti i casi, quando gli esseri umani pensano all'acqua, sentono qualcosa. (W.J. Nichols) L'acqua è indispensabile per la nostra sopravvivenza, è nelle nostre cellule e nel nostro corpo. La nostra stessa esistenza comincia galleggiando nel liquido amniotico. Le primissime forme di vita sulla Terra sono state acquatiche. E nuovamente oggi il mare, il lago, lo scorrere sereno di un fiume o il precipitare crudele di una cascata, ci chiamano, ci affascinano, ci catturano. I paesaggi che includono un elemento acquatico sono più facilmente percepiti come rilassanti, come luoghi di evasore dalla fatica e dallo stress. Il merito, forse è anche del colore blu: alcuni studi hanno dimostrat...