L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Al centro della filosofia buddhista risiede un concetto fondamentale che sfida la nostra percezione comune di noi stessi: l' anatman , o non-sé . Quest'idea, apparentemente paradossale, ci invita a mettere in discussione l'esistenza di un sé permanente e immutabile, un'entità fissa e distinta dal resto del mondo. Secondo la psicologia buddhista, l'illusione di un sé permanente è la radice della sofferenza umana. Ci porta a credere di essere separati dagli altri e dal mondo, alimentando sentimenti di isolamento, paura e attaccamento. In questa visione distorta, tendiamo a aggrapparci a ciò che riteniamo "nostro", generando conflitti e insoddisfazione. L'anatman, invece, ci propone una prospettiva radicalmente diversa. Sostiene che ciò che chiamiamo "sé" è in realtà un flusso in continua trasformazione, composto da innumerevoli fattori fisici e mentali in costante mutamento. Non esiste un'essenza fissa o un nucleo centrale che definisce chi...