L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
L'essere sensibili molto spesso è ritenuto sinonimo di "debolezza" ma la sensibilità è al contrario un punto di forza che ci può far indicare il mondo e il prossimo in tutta la loro totalità. A volte per salvaguardarci da minacce esterne, o all'inverso per farci approvare dal mondo, tendiamo ad annientare parte della nostra personalità, in maniera tale da ratificare e far tacere quei tratti emblematici del nostro carattere che magari ci fanno vedere "diversi" agli occhi degli altri. Tratti emblematici che invece dovrebbero essere riconosciuti come un valore aggiunto perchè ci rendono unici. Un aspetto della personalità che parecchie volte viene abolito è quello della sensibilità, perchè è visto come un'arma in più che conferiamo agli altri per danneggiarci. Normalmente, chi è particolarmente sensibile risulta debole, remissivo, timoroso, ingenuo ecc....tutti aggettivi che di positivo hanno ben poco. La sensibilità, al contrario è un valore da custodi...