L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Qualunque emozione è un'azione che il corpo compie in vista del suo ristoro e conforto. Recuperare le "informazioni emotive mancanti" può essere opportuno liberarsi di un'emozione negativa con la situazione e allo stesso tempo disturbare la persona che la vive. Ecco alcune emozioni coinvolte nelle reazioni allo stress che il corpo fa. Allarme Tensione fisica e aumento della vigilanza in vista di un noto evento, presente o prossimo. L'emozione è pronta a intervenire, se serve. Preoccupazione Rimuginare su un problema non ancora comparso. L'emozione, fin da subito, trova una soluzione pronta da applicare, se serve. Ansia Tensione fisica e mentale in vista di un evento ignoto o di un risultato futuro. Avere da subito la certezza emotiva che il risultato sarà quello desiderato. Paura In riferimento a eventi e danni concreti. L'emozione ci porta ad allontanarci o nasconderci per evitare la minaccia o il danno. Sconcerto, Sgomento, Shock In relazione ad eventi i...