L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
La psicologia è la scienza che descrive e interpreta i casi psichici. Il comportamento umano corrisponde alle attività di un organismo osservabili direttamente da parte di un altro organismo o mediante strumenti. Sono inclusi i resoconti verbali circa esperienze coscienti soggettive. L'organismo in biologia, corrisponde a qualsiasi forma di vita, animale o vegetale. In psicologia il termine viene utilizzato per indicare il singolo animale vivente, sia umano sia non umano. Il comportamentismo è una scuola o un sistema di psicologia collegati al nome dello studioso John B. Watson. Secondo la prospettiva comportamentista, la psicologia è definita come studio del comportamento e i suoi dati vengono limitati alle sole attività osservabili. La teoria stimolo-risposta è un tipo di interpretazione psicologica che sottolinea come ogni comportamento si realizzi in risposta a degli stimoli. La teoria cognitiva è un'impostazione centrata sui modelli cognitivi e percettivi; è contrastan...