L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Assomigliare alle star, cercare popolarità, a volte anche attraverso gesti estremi, fa sentire più belli! Il narcisismo digitale è un nuovo problema su cui gli psicologi stanno lavorando. Questo tipo di patologia ha origine in quelle persone che cercano di raggiungere l'irraggiungibile. Guardano con ammirazione e spirito di emulazione le star del cinema, quelle del rock e del rap, gli sportivi e le top model. Si tratta di modelli difficili da imitare e sembra che la pubblicazione dei propri selfie compensa una scarsa autostima, cercando di apparire più belli, più sicuri di sè e più popolari rispetto a quanto non lo sia in realtà. Un'eccessiva ossessione in tal senso non solo porta a un distacco dalla vita reale e dai rapporti interpersonali concreti, ma nasconderebbe una vera e propria ansia connessa al proprio aspetto fisico che spesso non viene accettato.