L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
"Durante l'era del materialismo ciò che è necessario per avere buona cura della natura è completamente caduto nell'ignoranza". RUDOLF STEINER Fondatore dell'Antroposofia, un tipo di medicina che ha origine a partire dagli anni venti e va vista come un metodo relativo alla conoscenza che guida il medico verso la ricerca delle leggi che stanno alla base delle rappresentazioni della vita, dell'anima e dello spirito nell'uomo e nella natura. Nella autobiografia, Rudolf Steiner parla di una sua esperienza vissuta all'età di sette anni. Egli racconta di aver avuto l'impressione di un mondo che non è quello terreno, che però si può "sentire" e "vedere" anche con gli occhi e orecchi diversi da quelli "fisici". Esperienza importantissima che influenza i suoi studi e l'evoluzione del suo pensiero fino alla nascita della Società antroposofica nel 1913. Non c'è materia del sapere e dell'arte che Steiner...