L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
L'Antroposofia non si sostituisce alla medicina convenzionale, ma ne dà una rappresentazione più ampia, dove la malattia si rivela con particolari sempre unici. Il medico antroposofico migliora le sue competenze, utili a capire una serie di evoluzioni vitali di ogni organismo nelle varie parti psichiche e spirituali che aggiungendosi con il fisico, creano un tutt'uno equilibrato. Egli deve "educarsi" al fine di approfondire una serie di competenze intuitive essenziali per conoscere meglio la ricerca scientifica antroposofica. Questo è l'avvicinamento olistico dell'Antroposofia.