L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Stanno tornando in voga le "vasche di deprivazione sensoriale" rese famose dal neuroscienziato John Lilly negli anni Settanta. Si tratta di vasche insonorizzate che si riempiono di acqua (alcune hanno le porte). Come spiega il "Wall Street Journal" ora aprono i "floating centers" e moltissime aziende propongono i loro modelli da montare in casa. Questa tipologia di tecnica consiste nell'immersione di persone, nelle vasche, senza luce, senza suoni (in alternativa con suoni scelti) e senza gravità perchè si galleggia sulla superficie. La mancanza di stimoli sensoriali, secondo studi recenti, riduce ansia e stress (ma anche dolori muscolari) e migliora il sonno.