Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 19, 2015

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Consigli utili per il Barefooting

Pensare che ogni passo fatto con i piedi nudi potrebbe essere doloroso, nessuno mai inizierebbe il Barefooting, o se lo farà vivrà sempre una continua tensione. Il consiglio è di cominciare tranquillamente in casa, poi in spiaggia e in maniera graduale si passa a camminare, con maggiore impegno, senza scarpe, in un parco o in un giardino ed infine, in un bosco. Il meglio del Barefooting si ha quando l'erba è ancora bagnata dalla rugiada del mattino, per questo è fondamentale alzarsi presto. Successivamente, basterà asciugare i piedi e coprirli con dei calzini caldi.

A piede libero....Barefooting

Il Barefooting è un'attività adatta a tutti, senza limiti di età, l'importante, per coloro che non sono abituati, necessita di un approccio graduale. Si inizia nei mesi estivi, poi con il passare del tempo si riuscirà a camminare a piedi nudi anche nei mesi invernali. Camminare scalzi aiuta tutto il corpo anche dopo che la pianta del piede si sarà abituata e irrobustita, è possibile sperimentare anche superfici sempre più impegnative, passando dalla sabbia, l'erba, la terra e la roccia. In questa disciplina i piedi hanno un ruolo importante per il nostro benessere fisico. Recenti studi effettuati da un gruppo di scienziati americani, in base a una ricerca fatta, hanno voluto capire se l'utilizzo di scarpe da ginnastica poteva portare a dei risultati migliori rispetto al Barefooting. Il risultato della ricerca è stato impressionante: i 68 corridori monitorati, hanno indicato uno stress minore a livello di piedi e ginocchia, quando i loro allenamenti venivano effettuat...

Il Barefooting

E' una pratica nata in Nuova Zelanda che oggi si sta divulgando anche nel nostro Paese. C'è chi ricorda l'indimenticabili foto di Abebe Bikila, etiope medaglia d'oro a Roma nel 1960, che vinse la maratona senza scarpe. Qualcun altro ricorda "il ragazzo di Calabria", storia di un piccolo campioncino di mezzofondo che si allenava a piedi nudi. Andare in giro scalzi per le campagne, un tempo, era effettivamente un'abitudine non solo per gli aborigeni australiani ma anche per i ragazzini poveri senza scarpe, fino agli Anni Cinquanta. Oggi andare a piedi nudi è considerata una pratica di benessere e in Italia si chiama "gimnopodista". La disciplina che riunisce i suoi appassionati alla camminata scalza, si chiama "Barefooting" (letteralmente significa: camminata nuda) ed è stata riscoperta in Nuova Zelanda per poi giungere velocemente negli Stati Uniti divulgandosi con il passare del tempo anche in Europa, Italia compresa. E' consider...