Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre 3, 2015

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il sogno lucido

E' definito sogno lucido quel tipo di sogno per la quale ci si rende conto che tutto quello che sta avvenendo non è reale e, alcune persone sono in grado, non solo di capire di essere "dentro un sogno" ma sono capaci anche a guidare gli avvenimenti che vi accadono. Oggi non se ne conosce a fondo l'utilità, ma quando sapremo meglio le dinamiche del sogno, sarà possibile usare il sogno lucido per superare in modo più cosciente alcuni eventi, traumi o lutti. Ad esempio, nel film "Inception" il protagonista attraverso i sogni, prova a ritrovare la moglie oramai defunta. 

I Sogni

Perchè sogniamo? Da parecchi secoli e in tutte le culture, l'attività onirica dei sogni, ha risvegliato l'interesse e gli interrogativi, alcuni dei quali, attualmente, restano senza una risposta definitiva. Si pensa questo perchè anche a dispetto di quanto poco ricordiamo di aver sognato, è stato calcolato che, nella media sognare occupa circa 6 anni del tempo di vita. I ricercatori non abbiano ancora capito fino in fondo lo scopo e i meccanismi dei sogni ci fa capire che sia un'attività celebrale molto complessa. Ci sono delle cliniche per la quale si sviluppa lo studio del sonno continuo, al fine di imparare meglio la funzionalità del sogno. I sogni lucidi o ricorrenti, vengono definiti i cortometraggi che proiettiamo a noi stessi nel sonno, in maniera involontaria e che ci fanno conoscere le nostre più vere emozioni. Non bisogna sottovalutarli e a maggior ragione averne paura.