Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 17, 2021

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il cofanetto dell'anima chiuso con la chiave del tuo cuore, resta segreto!

Siamo sempre decisi a capire, spiegare, raccontare la nostra vita, ma i benefici più grandi nascono dalla capacità di diventare misteriosi e nascosti, come le radici e i semi della terra.    La modernità preme verso l'estremo opposto. La moderna cultura occidentale valorizza il parlare di sé, il raccontarsi, aprire il proprio cuore agli altri. L'espressione dei nostri stati interiori è al centro delle dinamiche comunicative della società in cui viviamo. Secondo l'opinione pubblica, confidarsi, raccontarsi, esprimere i propri stati d'animo serve a sfogarsi, ed è necessario per attenuare le emozioni spiacevoli, per alleviare le ferite del passato e per esorcizzare le paure riguardo al futuro. Ma le favole e i miti del passato e come se ci avessero messo in guarda: la segretezza e il riserbo sono essenziali nel rapporto con se stessi e con gli altri. Custodire un segreto ci rende liberi e autonomi, ci fa attuare un senso di intimità e di complicità con noi stessi che alime...