L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
La personalità è l'insieme delle qualità proprie di un essere vivente, delle sue caratteristiche e delle sue modalità di comportamento che, nella loro organizzazione e strutturazione, ne fanno un soggetto distinto da tutti gli altri e ne spiegano l'adattamento unico e irripetibile all'ambiente. La struttura di personalità corrisponde allo schema standardizzato che è alla base delle modalità di comportamento individuali, di cui si inferisce l'esistenza per attribuire una coerenza a tratti diversamente contraddittori. La formazione della personalità La parola " personalità " deriva dal termine latino " persona " e si riferisce alla maschera usata dagli attori teatrali per acquisire le sembianze del personaggio interpretato. La personalità riguarda ciò che vi è assolutamente irripetibile nel singolo soggetto: l'aspetto esteriore, le abilità, le motivazioni, la reattività emotiva, e tutto quello che con un'espressione filosofica, si può defin...