L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Il metodo Pilates è una disciplina molto elaborata che si pratica per contrastare la cellulite in base a un programma di allenamento. La cellulite non è una semplice infiammazione della pelle ma rappresenta un vera e propria malattia, una condizione che colpisce circa l'80-95% delle donne in età fertile. Il problema è che il microcircolo funziona male e subentra una difficoltà di drenaggio dei liquidi. Tutto questo meccanismo può essere facilitato da anomalie ormonali e vascolari, peggiorate da una vita sedentaria, dallo stress, da un'alimentazione scorretta e da disturbi prodotti dal fegato o dall'intestino.
A corpo libero o con alcuni macchinari
I benefici di un programma di allenamento come il Pilates sono molteplici, anche contro la cellulite. Gli esercizi si eseguono sia a corpo libero, sia con l'ausilio di piccoli attrezzi, ma ancor meglio con l'utilizzo di macchinari propri del Pilates (Reformer-Cadillac-Chair-Barrell) che si possono trovare solo in studi specializzati. La pratica del Pilates favorisce il ripristino della corretta circolazione sanguigna e la liberazione dei liquidi tra una cellula e l'altra.
Da dove arriva il metodo Pilates?
Il Pilates nacque in Germania grazie agli studi di Joseph H. Pilates che fin da bambino, aveva una salute cagionevole. Soffriva di rachitismo, asma e febbre reumatica. Il suo futuro sembrava segnato dalla malattia ma, grazie a una grande forza d'animo, iniziò a lavorare su se stesso per migliorare la propria condizione fisica. Si ispirò alle filosofie orientali, da cui trasse gli insegnamenti più importanti relativi alla concentrazione, alla consapevolezza del respiro e alla ginnastica dolce. Il metodo Pilates, è bene ricordarlo, non è una comune ginnastica a corpo libero. Joseph H. Pilates si avvalse, sin dall'inizio, di particolari strumenti per facilitare la pratica e per migliorare la postura. Speciali attrezzi, fino alla ben nota "palla da Pilates".
Commenti
Posta un commento