Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Sale aromatizzato al Mandarino

Per confezionare questo tipo di sale servono 12 cucchiaini di " fleur de sel - sale marino dolce ", la buccia grattugiata di mezzo mandarino e tre cucchiaini di pepe rosa tritato. Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti e necessario metterli al forno preriscaldato a 50°C per 15 minuti circa. Prima di mettere il sale aromatizzato nei barattoli, bisogna lasciarlo raffreddare.  

Insaporitori a base di erbe aromatiche

Se in casa ci sono delle erbe aromatiche e non sapete cosa farne, ecco un'idea che può risultare molto gradita: " insaporitore di erbe aromatiche" che può essere utile alla salute. Ingredienti: 1 testa di aglio 1 mazzo di dragoncello 1 mazzo di rosmarino Preparazione: tritare bene l'aglio, sfogliare il dragoncello, il rosmarino e stendere tutti gli ingredienti su una teglia rivestita di carta da forno. Accendere il forno a 50°C, inserite la teglia e dopo 15 minuti (tempo necessario per far essiccare le erbe) togliere le erbe dal forno. Dopo che si sono raffreddate le erbe, in un mixer tritatele fino a farle diventare molto fine e per concludere, confezionatele in vasetti appositi per le spezie.

Magnolia

Nella medicina tradizionale cinese, la corteccia di magnolia è largamente utilizzata come antidolorifico, per la diarrea e la tosse. Mentre in Occidente si usa come ansiolitico e antistress; può essere utile anche per contrastare gli attacchi di asma. Dai bellissimi fiori della magnolia si estrae un olio essenziale che ha le stesse proprietà calmanti e antistress della corteccia. Aggiungere qualche goccia, insieme a un cucchiaio di sale integrale, nell'acqua tiepida, ha proprietà rilassanti ed è ottimo per un bagno in assoluto relax. 

Miele Integrale

E' una qualità di miele che non sopporta nessun altro tipo di trattamento, viene messo nei vasetti precisamente come lo hanno immagazzinato le api. Dall'Africa, il miele integrale è considerato anche un antibiotico naturale, essenziale per guarire le ferite, evitando che si infettino. In Nigeria dichiarano che un bendaggio al miele integrale sia migliore degli antibiotici topici. Anche in Nuova Zelanda la pensano alla stessa maniera, infatti Peter Molan (Biochimico) affermava che il miele integrale è il miglior fornitore ambientale per impedire la crescita dei batteri. Rende sterile le ferite molto infette ed è anche efficiente contro i ceppi che resistono agli antibiotici. 

Yisrael Kristal

Nato nel 1903 in Polonia, Yisrael Kristal è l'uomo più anziano, ha 113 anni e vive in Israele. In Polonia è sopravvissuto a due guerre mondiali. E' uscito dal ghetto di Lodz che pesava 35 chili. Successivamente è emigrato ad Haifa (Israele). Tantissimi giornalisti cercano di intervistarlo: la domanda che gli fanno tutti è "Qual'è il suo segreto?" e lui risponde sempre così "Che volete che vi dica....si invecchia". La figlia di Yisrael Kristal, rilascia qualche chicca che riguarda la salute del padre e dice "La sua attitudine, nella vita è la moderazione. Mio padre, è una persona che ha il controllo completo della sua vita....non lascia che la sua vita lo controlli".

Il Mirto

E' una pianta di buon augurio, il mirto conduce al mondo femminile sacro a Venere e ha sempre richiamato i concetti di bellezza, cura del corpo e dello spirito, come insegna l'aromaterapia. Per la tradizione popolare, il mirto era considerato una pianta dal valore magico in quanto si pensava che aiutava gli incontri amorosi. Oltre a questo, l'utilizzo del mirto, da parte dei popoli antichi del Mediterraneo, non ha impedito l'uso anche in cucina come insaporitore di carni e pesci. I vari preparati a base di foglie di mirto, hanno proprietà anti-catarrali e balsamiche adatti, in caso di raffreddori, sinusiti e mal di gola. Ecco un esempio: per la preparazione di un decotto, bisogna lasciare bollire una manciata di foglie, in mezzo litro di acqua. Da bere, tre o quattro tazze al giorno. Un'altra alternativa è quella di vaporizzare l'olio essenziale di mirto (10 gocce) con un diffusore per ambienti. 

Le tre sorelle " Mais, Fagioli, Zucca "

Le tre sorelle, per le popolazioni dell'America Centrale e Meridionale portavano il pranzo e la cena. Le sorelle però, non erano persone ma i tre cibi di base della cucina amerindia: mais, fagioli e zucca. Nella nostra tradizione culinaria, questi tre alimenti li abbiamo ereditati da loro. Nello specifico: il mais ha molte proprietà nutrizionali infatti possiede la vitamina B, C, K e le fibre. Il mais contiene anche la criptoxantina, un carotenoide in grado di contenere il danno ossidativo nell'organismo, all'origine di molte malattie. Ci sono svariate specie di zucche (anche italiane). La Cucurbita Maxima è la zucca per eccellenza: un tesoro di carotenoidi antiossidanti e vitamina A. I suoi semi sono un concentrato di sostanze benefiche: magnesio (antistress), ferro, zinco (per la protasta), triptofano (per sollevare l'umore) e omega-3 (salva cuore). I fagioli sono un eccellente fonte di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, potassio, fibre, folati (acido fol...