Immagine generata da Gemini Emozioni: amiche o nemiche? La visione olistica Spesso, nella nostra società, le emozioni vengono viste come qualcosa di negativo, da reprimere o controllare. Ci viene insegnato a razionalizzare, a mantenere la calma, a non lasciarci travolgere. Ma cosa succederebbe se, invece di combatterle, imparassimo ad ascoltare le nostre emozioni? Le discipline olistiche, come lo yoga, la meditazione e il Reiki, offrono una prospettiva diversa. Considerano le emozioni come parte integrante del nostro essere, segnali preziosi che ci forniscono informazioni sul nostro stato interiore e sul nostro rapporto con il mondo. Emozioni: messaggere del nostro mondo interiore Secondo la visione olistica, ogni emozione, piacevole o spiacevole che sia, ha un suo scopo e un suo significato. La rabbia, ad esempio, può indicare che un nostro confine è stato violato; la tristezza può essere un segnale di lutto o di perdita; la paura può metterci in guardia da un pericolo. Reprime...
Mentre camminava da solo lungo la spiaggia vedeva due impronte, una sua, l'altra di Dio. Durante un momento di depressione e di tristezza profonda vide solo un'impronta. Pensando di essere stato lasciato solo, cominciò a disperarsi e a chiedersi perchè Dio lo avesse abbandonato. L'Infinito gli rispose:"Non ti abbandonerei mai. Quando vedi un'impronta sola vuol dire che ti sto portando in braccio". Questo è un racconto inciso su un antico portale di una chiesa umbra. Il Reiki è una pratica spirituale usata come forma terapeutica alternativa, per il trattamento di malanni fisici, emozionali e mentali. Nel 1988, in base a una serie di studi clinici sul Reiki, è stato stabilito che, non c'è nessuna altra prova dell'efficacia del Reiki nel trattamento di una qualsiasi patologia curativa. Il Reiki è definito "Energia d'Amore" che aiuta a superare le difficoltà fisiche e mentali; ma si può anche definire "l'ascensore" inteso come aiuto a diventare meno faticosa la conquista di una graduale trasformazione del proprio essere.
Commenti
Posta un commento