L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Come si guarisce dal passato? Secondo gli hawaiani, la nostra identità è formata da quattro parti note: inconscio, conscio, superconscio e divinità, che loro chiamano relativamente "bambino interiore, madre, padre e divinità intelligente". Questi sono elementi che devono essere sottoposti in perfetto equilibrio, fissando la giusta armonia fra emozioni, razionalità e spiritualità. Il problema ha origine quando le esperienze dolorose della vita, conservate nell'inconscio, cominciano a guidare le nostre azioni e i giudizi, introducendo il silenzio per acquisire l'identità interiore perduta. Le memorie sono i rifiuti tossici della mente, che ritornano ogni volta in cui non troviamo la soluzione a un problema, infatti se non sappiamo come relazionarci con le altre persone, non sentiamo il bisogno di trasmettere le nostre gioie e desideri agli altri.
Commenti
Posta un commento