L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Essere più imperfetti equivale ad essere più felici. Mettiamo in luce (positiva) i nostri difetti, per imparare a vivere meglio. Il perfezionismo è un orientamento che non passa mai di moda. Ad esempio, quante volte abbiamo desiderato che alcuni nostri difetti sparissero nel nulla? Quanti tentativi abbiamo fatto per nascondere (oppure cambiare) una parte di noi che agli altri non piaceva? Abbiamo cercato di cambiare l'aspetto fisico, l'aspetto psicologico, l'aspetto comportamentale di qualsiasi origine; i difetti non sono facili da gestire. Ne quando appartengono agli altri, ne quando appartengono a noi! E' possibile in ognuno di noi accettare le proprie imperfezioni perchè non sempre lo stress risulta negativo anzi, a volte è utile a far crollare gli atteggiamenti perfetti e innaturali. Non è possibile mantenere per 24 ore la maschera da "perfettina in tutto", prima o poi arriverà la classica goccia che fa traboccare il vaso e a questo punto, lo stress è la chiave della liberazione dal perfezionismo.
Commenti
Posta un commento