L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
Nato nel 1893, ha vissuto fino a 28 anni nel suo paese natale, l'India, nella regione del Bengala. Paramhansa Yogananda fin da bambino è stato discepolo di un grande maestro dello Yoga dei suoi tempi (Sri Yukteswar). Si laurea all'università di Calcutta e riceve il titolo di Swami, ossia di Maestro o insegnante spirituale. Nel suo libro, il best-seller Autobiografia di uno Yogi, racconta la sua realtà, le scoperte e gli incontri decisivi. Negli anni Venti si trasferisce negli Stati Uniti dove, a quei tempi, lo Yoga era una disciplina sconosciuta. Tenne conferenze e lezioni di fronte a migliaia di persone, diventando uno dei più seguiti insegnanti spirituali dell'epoca. Ha sempre sostenuto che non veniva per portare una "nuova religione" ma una scienza pratica per congiungersi col Sè superiore. Di fatto, ha diffuso a tutti il Kriya Yoga, una dottrina segreta dello Yoga classico, fino a quel tempo riservata a pochi iniziati (e solo in India). Si racconta, che anche il Mahatma Gandhi l'abbia chiamato per saperne di più.
Commenti
Posta un commento