Immagine generata da Gemini Emozioni: amiche o nemiche? La visione olistica Spesso, nella nostra società, le emozioni vengono viste come qualcosa di negativo, da reprimere o controllare. Ci viene insegnato a razionalizzare, a mantenere la calma, a non lasciarci travolgere. Ma cosa succederebbe se, invece di combatterle, imparassimo ad ascoltare le nostre emozioni? Le discipline olistiche, come lo yoga, la meditazione e il Reiki, offrono una prospettiva diversa. Considerano le emozioni come parte integrante del nostro essere, segnali preziosi che ci forniscono informazioni sul nostro stato interiore e sul nostro rapporto con il mondo. Emozioni: messaggere del nostro mondo interiore Secondo la visione olistica, ogni emozione, piacevole o spiacevole che sia, ha un suo scopo e un suo significato. La rabbia, ad esempio, può indicare che un nostro confine è stato violato; la tristezza può essere un segnale di lutto o di perdita; la paura può metterci in guardia da un pericolo. Reprime...
Se portiamo delle modifiche alla nostra alimentazione seguendo la medicina tradizionale cinese, bastano poche ma fondamentali regole per adattarci all'Autunno. La cultura cinese ci indirizza, stagione per stagione, alle più appropriate scelte alimentari. Cosa si dice dell'Autunno? Nella tradizione cinese, dove macrocosmo e microcosmo sono rigorosamente interconnessi, l'Autunno corrisponde all'elemento Metallo: passato il calore estivo, le sostanze si possono solidificare e, anche l'energia, si accumula e condensa. Dal punto di vista psichico la fase di Metallo e connessa ai "Po", gli spiriti della Terra collegati alla corporeità, alla materia, ai movimenti di introiezione (assimilazione di pensieri, sentimenti, atteggiamenti altrui) e di introspezione (analisi di se stessi, delle emozioni e delle motivazioni profonde dell'agire). Al seme che si nasconde nella Terra in attesa della rinascita primaverile.
Commenti
Posta un commento