Immagine generata da Gemini Emozioni: amiche o nemiche? La visione olistica Spesso, nella nostra società, le emozioni vengono viste come qualcosa di negativo, da reprimere o controllare. Ci viene insegnato a razionalizzare, a mantenere la calma, a non lasciarci travolgere. Ma cosa succederebbe se, invece di combatterle, imparassimo ad ascoltare le nostre emozioni? Le discipline olistiche, come lo yoga, la meditazione e il Reiki, offrono una prospettiva diversa. Considerano le emozioni come parte integrante del nostro essere, segnali preziosi che ci forniscono informazioni sul nostro stato interiore e sul nostro rapporto con il mondo. Emozioni: messaggere del nostro mondo interiore Secondo la visione olistica, ogni emozione, piacevole o spiacevole che sia, ha un suo scopo e un suo significato. La rabbia, ad esempio, può indicare che un nostro confine è stato violato; la tristezza può essere un segnale di lutto o di perdita; la paura può metterci in guardia da un pericolo. Reprime...
Gli insegnamenti degli yogi esercitati negli Ashram portano a una visione più grande rispetto a quella occidentale. La qualità degli alimenti non viene, connessa solo agli aspetti nutritivi come le vitamine, i minerali, le calorie ma anche a energie più fini nate dall'ambiente, dalle modalità di coltivazione e di preparazione, dall'atteggiamento emotivo con la quale si affronta tutta la strada che ci porta a tavola. Il cibo, sorgente irrinunciabile di rinnovamento, influenza in maniera significativa il passare armonioso della nostra vitalità e allo stesso tempo, come una sorta di cordone ombelicale, ci lega all'universo permettendoci uno scambio continuo di energie. Questa chiave di lettura aiuta a non cadere nella tradizione delle ossessioni salutistiche, che rischiano di far vivere il corpo come un limite, un nemico da combattere!
Commenti
Posta un commento