L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...
E' una terapia basata sulle proprietà terapeutiche naturali dell'organismo, e consiste nel dare al malato, a piccole dosi, la medesima sostanza che sperimentata sull'uomo sano, riproduce i sintomi osservati. L'omeopatia è fondata su due principi fondamentali: la legge dei simili e la dose infinitesimale (ramo della matematica che studia le teorie istituite sul concetto di limite). Il principio di somiglianza afferma che qualunque sostanza somministrata in forti dosi a una persona sana, può causare specifici disturbi; al contrario se somministrata a basse dosi, può far scomparire gli stessi disturbi presenti in un soggetto malato. Questa legge è stata pronunciata da Hahnemann, fondatore dell'omeopatia nel 1796, ma anche il grande Ippocrate (medico greco) aveva enunciato un principio simile. Ogni cura omeopatica agisce in maniera differente e in base al dosaggio. Il rimedio somministrato a piccole dosi causa nell'organismo una malattia artificiale che può battere la malattia naturale. Ma, per far si che questo accada, è essenziale che la cura omeopatica riproduca dei sintomi simili a quelli della malattia, cioè che sia affine alla malattia. Se la cura è stata data a dosi abbastanza minime, l'effetto primario e quasi nullo, al contrario, in dosi eccessive l'effetto secondario è in grado di provocare l'azione della forza vitale e di stroncare la malattia. Per esempio: l'arsenico ha una preferenza per il sistema nervoso e l'intestino, la belladonna per la gola e la pupilla, il fosforo per le cellule epatiche e il mercurio per le mucose. Riguardo alle cure tradizionali, l'omeopatia considera il malato come una cosa unica, nel suo stato attuale, nel suo trascorso personale e in quello ereditario; e la malattia, qualunque sia, deve essere integrata nella storia complessiva del soggetto e delle sue caratteristiche biologiche. Le cure omeopatiche sono formate da sostanze di origine vegetale, minerale e animale che sono sottoposte a due particolari sviluppi: la diluizione (diminuzione della concentrazione di una sostanza) e la succussione (scuotimento del corpo).
Commenti
Posta un commento