L'unico atteggiamento mentale efficace al nostro benessere è quello che riesce a vedere il mondo così come si presenta. Immaginare di essere sulla punta di una montagna e con lo sguardo, di abbracciare ogni cosa che si riesce a vedere. Non ha senso escludere gli elementi meno gradevoli in favore degli altri: ne scaturirebbe un panorama artefatto, incompleto. Succede lo stesso nella nostra vita: fuori e dentro di noi non ci sono solo cose belle ne solo cose brutte. Questi due aspetti convivono e la vera sfida è riuscire a considerarli entrambi, senza nessun giudizio e senza mettere "una toppa" su quello che si preferirebbe non esistesse. Questa attitudine va mantenuta anche nei periodi della vita più difficili. Il vero ottimismo è saper vedere di nuovo la luce e superare le difficoltà dopo un periodo buio che sembra non finire mai. L'ottimismo quello vero, è avere la capacità di vedere l'alba (luce) oltre la notte (buio).
Immagine da Pixabay Paura, rabbia e tristezza sono emozioni comuni che tutti sperimentiamo nella vita. Possono essere intense e destabilizzanti, ma non devono necessariamente controllarci. Anzi, possiamo imparare a gestirle e trasformarle in opportunità di crescita personale. Affrontare la paura: La paura è un'emozione naturale che ci protegge dai pericoli. Tuttavia, quando diventa eccessiva o irrazionale, può limitarci e impedirci di vivere pienamente. Ecco alcune strategie per superarla: Identificare la fonte della paura: Cosa ti spaventa veramente? Essere specifici aiuta a comprendere meglio l'emozione e a trovare soluzioni concrete. Sfida i pensieri negativi: La paura spesso si nutre di pensieri catastrofici e irrealistici. Mettili in discussione e cerca di sostituirli con pensieri più positivi e realistici. Affronta gradualmente le tue paure: Inizia con piccole sfide e aumenta gradualmente l'esposizione a ciò che ti spaventa. Pratica tecniche di rilassamento: ...
Commenti
Posta un commento